domenica 31 dicembre 2017

STRINTA TE CORE...




"Strinta te core"

Caminandu sulle strade te campagna,
lu core miu se ndigna,
 se gonfia pe la raggia 
e se tinge te vergogna,
cu bisciu sulli lati, 
oggetti te ogni tipu bbandunati,
 te gente senza scrupoli 
dopu ca l'ha usati;

cuperti te scrasciali ormai crisciuti 
in modu vergognosu 
te pari passu comu alli rifiuti.

Ulia la forza te dieci trattori 
cu lliberu le strade te tutti dhri orrori
e audhra e tanta forza cu ‘ncasciu te mazzate,
tutti dhri deficienti 
ca l'ane bbandunate.

A dhra "brava gente" priva te giudiziu
ulia li ticu puru ca ncete nu serviziu,
ca iddrha stessa paca cu le tasse allu Comune
cu coja porta a porta rifiuti te ogni genere,
 ingombranti, vetro, plastica e cartune,
e ca basta fazza na telefonata  
alla ditta ca face la raccolta differenziata
(allu numeru verde 800.21.08.05) 
 cu pija n'appuntamento cu l'operatore 
ca ennune e se li cojune  
lu mercoledi' o lu venerdi'te nanzi a casa
 già alle prime ore.

Ulia li trasa ncapu puru 
ca l'ambiente naturale 
tocca se rispetta soprattuttu
 cu nde ssicura a nui e alle generazioni future, 
nu mundu migliore.

E se topu tuttu quistu 
 nu face la telefonata 
e continua cu li bbanduna fore
cu li pozzane catire le mani,
 li tienti e  li pampascjuni
e cu nu se troa duttore!!!!!!!
  

    (Traduzione)
"Stretta di cuore"

Caminando sulle strade di campagna,
il cuore mio si indigna,
 si gonfia per la rabbia e si tinge di vergogna.

Nel vedere sui lati, 
oggetti di ogni tipo abbandonati,
 da gente senza scrupoli dopo averli usati,

Coperti da rovi ormai cresciuti 
in modo vergognoso
di pari passo come i rifiuti.

Vorrei la forza di dieci trattori 
per liberare le strade da quegli orrori
e altra e tanta forza per riempire di mazzate,
tutti quei deficienti che l'hanno abbandonate.

A quella "brava gente" priva di giudizio
vorrei dirgli che c'è un servizio,
che paga con le tasse al proprio Comune,
per raccogliere porta a porta rifiuti di ogni genere,
 vetro, plastica e cartone.

E che basta una telefonata  
alla ditta che fa la raccolta differenziata
(al numero verde 800.21.08.05) 
 per prendere l'appuntamento con l'operatore 
che viene a ritirarli il mercoledì e il venerdì
 davanti a casa già alle prime ore.

Vorrei gli entrasse in testa che l'ambiente naturale 
si deve rispettare soprattutto per assicurare
a noi e alle generazioni future,
 un mondo migliore.

E se dopo tutto questo 
non fa la telefonata e continua ad abbandonarli nelle campagne
 che gli cadano le mani, i denti e i  testicoli
e che non si trovi un dottore!!!!!!!

VELENO




"Velenu"

Ogni anno passatu ca ae settembre,
 cu qualche chilu chiui te suppurtare,
cuminciu chianu chianu a caminare
cu bisciu se me juta pe sciuttare
drhu filu te pancetta"salutare",
misa cu l’amici a praticare
la meiju arte te lu mundu, sia ben chiaru,
quiddrha te la furcina e lu cucchiaru.

Te mmane mprima
 me 'ncamminu a piedi
su strade verdeggianti 
a mienzu all'uliveti,
vantu immagine e turmentu
pe tutti nui gente te lu Salentu,
in cerca te nu picca te aria pura,
 frisca e ossigenata
tra scrasce, frutti e 'ndori
 te n'epuca passata.

Ma ahime'!,
 rriatu appena dopu lu Tagnasca,
nu fumu e na puzza te bruciatu
 me penetra la nashca
me blocca li polmoni e nu bisciu chiui la via,
 e sulu me ddummandu: 
ma stu fumu e sta cazzu te puzza
te drhu rria?

Purtroppu, comu succede ogni annu,
senza riguardu alcunu pe l'altrui salute,
sta bruciane muntuni te fujazze te ulia
dopu ca l'hane 'nvelenate.

Fumicane pe giurni e giurni, 
chianu, chianu,
comu gocce te "sanu velenu",
e nui, comu tanti fessi,
 senza 'nde ribellamu,
simu costretti respirandu a picchi a picchi,
stu velenu 'mpuzzunutu cu 'nde lu bivimu.

Me fusce lu pinzieri alli piccinni,
 alli vecchi e alli tanti malati
costretti cu respirane sti fumi 'nvelenati,
e me passane te nanzi le facce
 te tanti amici e te paesani 
ca puru pe curpa te li veleni usati,
all'audrhu mundu, 
suffrendu su passati.

Ulia cu bessu jentu te tempesta
cu lluntanu stu velenu,
 moi..te pressa!
o nula te punente o te 'ntra Calimera,
curma t’ acqua scura scura,
cu stutu drhe lampe te velenu
 e drha brutta fūmara
e cu portu a tutti quanti
 nu picchi te aria pura.

Ricordu a ci purtroppu, pare sa scerratu,
ca li nonni nosci,
ca viviane sulu te lu sulu fruttu te la madre terra,
 nu minavane veleni all'aria
e nu bruciavane fujiazze a 'nterra,
ma faciane sutta all'arbuli l'arie tornu, tornu,
cussi' le fujiazze, comu cuncime naturale,
sutta terra faciane ritornu.

A ci osci continua brucia,
ulia cu trou parole cu lli fazzu capire
ca se continuamu te stu passu,
cu respiramu stu fumu e stu velenu,
prestu, prestu tutti, puru li fiji loro, 
all’audhru mundu
 scia' spicciamu!

Ulia li ticu puru a 'ntra na ricchia
quiddhru ca me disse nu vecchiu e saggiu contadinu,
cu la scarpa grossa e lu cervellu finu.

"""Li sordi ca sparagnane 
bruciandu le fujazze te ulia,
 drhi poveri ciucci, 
prima o poi, 
li spendune tutti
'ntra a na bella farmacia!""




sabato 16 dicembre 2017

LA TARANTATA (Il rito)


"La tarantata"
(Il rito)
Lamenti te na mamma scuncertata
 rriane te la curte subbrha 'lla nchianata,
'ntra a casa soa lu vicinatu,
cinca è curiusu e menzu 'mparintatu.

Sutata sulla frunte travaia na vagnona,
 subbrhra nu liettu biancu e pare nu stae bbona.

Crita la mamma cu lla uce disperata,
sta fija te sfurtuna è sicutata
 e sutta sutta alla gunnella
te na taranta fose pizzicata.

Iutatime nun ci la fazzu sula
nu tegnu chiui le forze pè lottare,
 datìme na manu ca sta fija mia
 me pò murire.

Alli miessi,
 mentre ca ccuija mannoccchi
la punse na taranta 
propriu subbra alli scinucchi.

Chiangendu a Santu Paulu 
rivolge na preghiera
e na grazia cu lli fazza intantu spera.

La mamma cerca jutu a tutti quanti
‘nvocandu Santu Paulu e tutti i Santi,
poi se rivolge a tutti li presenti
in cerca te ci sona li strumenti.

‘Nduciti l’organettu ha rriata l’ura
ca sulu cu lu sono se cunsula.

La fija te lu liettu intantu ha scisa
e la mamma soa, topu ca l’ha stusciata,
 l’ha misa na longa camisa.

Scuasata zumpa e fusce la vagnona
cu caccia lu velenu ca la stona,
subbra allu chisciune stisu a nterra
se torce, se cuntorce
 e nu stae mai ferma.

A rriatu lu cumpare menu male
e cu l’organettu li ncigna a sunare.
Nu giovanottu ssittatu subbra a n’ancutieddhru
 lu ccumpagna  a tiempu
 cu llu tamburrieddhru.

Gira tundu tundu comu na ndemuniata
 a nterra iddhra se rrotula 
e nun mbol' essere tuccata.

L’occhi a rretu mina e poi li chiute
 e ae caminandu lesta lesta
 ripa ripa allu parite.

Poi comu na sunnambula mpaurata
se mina nterra  a saccu te pitata,
e comu na sacara
 striscia sulle chianche
e ae zumpandu sulle segge ,
sullu liettu e sulle banche.

Lu tiempu sempre porta sulle punte
cu lle mani sulli fianchi sempre cinte.
Ae nnanzi la ballata pe ure e ure
ma nu sse troa lu sonu giustu
 cu la fazza straccare.

Passa la notte lenta 
ma nu passa lu turmentu
e la giovane ogni tantu
 mina forte nu lamentu.

Na ecchia  istuta cu nu bellu stianu
tene nu mazzu te nastrini colorati ntra na manu
 e ogni tantu nde mina unu alla vagnona 
finchè nu troa 
lu culure ca li ntona.

A nu giovane, mmiscatu tra la gente,
se ncucchia cu nu fare condiscendente
e cu le mani cinte sulla vita
 cu balla nnanzi a tutti 
iddhra lu nvita.

Li gira a ntornu, se llarga e se bbicina
e lu fazzulettu a ncoddru poi li mina,
se  cucchia cusì tantu ca lu sfiora
e la facce te lu giovane 
 te sangu se culora.

Lu guarda nfundu all’occhi  la vagnona
 e lu fazzulettu russo poi li dona,
segnu te l’amore consegnatu
 'ntra lu core te lu nnamuratu.

Te corpu poi se ferma e cate stisa
la mamma se la mbrazza, 
la segna cu la cruce
 e poi  la ntisa.

Cuntenta ca te la sofferenza
  la fija soa s'ha lliberata
e pè lla grazia chiesta 
a Santu Paulu rricevuta. 









(Traduzione)
"La tarantata"
(Il rito)

Lamenti di una mamma sconcertata
arrivano dalla  corte in cima  alla salita.

All'interno della casa sua tutto il vicinato
chi è curioso e mezzo imparentato.

Sudata sulla fronte una ragazza
travaglia sopra un letto bianco e non sta bene.

Grida una mamma con voce disperata
questa figlia mia dalla sfortuna è perseguitata
 e sotto sotto alla gonnela da una tarantola fu pizzicata.

Aiutatemi non ce la faccio sola
non ho più le forze per lottare.

Grida la mamma datemi una mano
che la figlia mia può morire.

Al mietere mentre raccoglieva i  fasci di spighe di grano
fu punta da una taranta proprio sopra le ginocchia.

Piangendo a San Paolo poi rivolge una preghiera
e di ricevere una grazia intanto spera.

La mamma cerca aiuto a tutti quanti
invocando San Paolo e tutti i Santi.

Poi si rivolge a tutti i presenti
in cerca di chi suona gli strumenti.

Portate l’organetto è giunta l’ora
che solo con il suono si consola.

La figlia intanto è scesa dal letto,
la mamma  l' ha asciugata
e gli ha messo un lungo camicione.

Sopra un lenzuolo buttato per terra,
lei si torce e si contorce e mai si ferma.

Scalza salta e corre la ragazza
per cacciare il veleno che la frastorna.

E’ arrivato il compare meno male
e con l’organetto inizia a suonare.

Un giovanotto seduto sopra uno sgabello
 lo accompagna  a tempo con il tamburello.

Gira tondo tondo come un‘indemoniata
 a terra si rotola e non vuole essere toccata.

Gli occhi indietro gira e poi li chiude
e va camminando lesta sotto il muro.

Poi come una sonnambula spaventata
si butta a terra come sacco di patata.

Come una serpe striscia sul pavimento
e salta sulle sedie e sulle panche.

Il tempo sempre tiene con le punte
con le mani sopra i fianchi sempre cinte.

Va avanti la ballata per ore e ore
ma non si trova il suono che la fa stancare.

Passa la notte  lenta ma non passa il suo tormento
e la giovane ogni tanto lancia forte il suo lamento.

Una vecchia vestita con una bella sopravveste 
ha tanti nastri colorati nella mano
e ogni tanto ne butta uno alla ragazza 
finché trova quello giusto che gli  garba.

A un giovane, confuso tra la gente,
si avvicina con un fare condiscendente
e con le mani strette sulla vita
 a ballare d‘avanti a tutti lei lo invita.

Gli gira intorno si allontana e si avvicina
e un fazzoletto intorno al collo poi gli getta.

Si avvicina così tanto che lo sfiora
e il viso del ragazzo di sangue si colora.

Lo guarda in fondo agli occhi la ragazza
e un fazzoletto rosso poi gli dona.

Segno del suo amore consegnato
nel cuore dell’innamorato.

Di colpo poi si ferma e cade per terra stesa
la mamma se l’abbraccia 
la segna con la croce e la mette in piedi.

Contenta che la sofferenza della figlia sia finita
e per la grazia che aveva chiesto a San Paolo ricevuta.

mercoledì 29 novembre 2017

PAROLE E GESTI IN USO NEL SALENTO NEGLI ANNI 50/60 E RIFLESSIONI PERSONALI SUI SISTEMI EDUCATIVI DELL'EPOCA.



Parole e gesti in uso nel Salento negli anni 50/60 e riflessioni sui sistemi educativi dell’epoca.
Di Russo Giuseppe

Nel mio Salento, capita ancora oggi di vedere, anche se sempre più di rado, gesti o sentir pronunciare parole che hanno il potere magico di trasportarmi, come una macchina del tempo, negli anni  della mia infanzia.

Gesti e parole, ormai quasi in disuso, che sopravvivono miracolosamente alle brutture dei tempi moderni, grazie a pochissime persone, ormai anziane, tenacemente ancorate alle tante "tradizioni" e alle c.d. "buone maniere“ quali condimenti  inprescindibili del vivere quotidiano.

In quegli anni, infatti, era normale, sentir salutare con il “cara cummare” o “caru compare”, “buongiorno”, “salute”, “buon pranzo”, “bona espira”, “San Martino”,”bona sera”, “bona notte” ,bona sorta”, “grazie” ,“prego” ,“scusa” o lasciarsi amichevolmente o familiarmente con un abbraccio o un bacio sulle guance” e così via.

Era altresì normale vedere i più anziani dare esempi di "nobiltà d’animo" e sentimenti elevati, come quello di sollevare dal capo con la mano destra il proprio “cappello” o” la coppola” in segno di saluto o riverenza verso una donna, un'autorità o semplicemente un amico, seguito dal verbale “a ssignuria” o “a lor signori”.
Così come era normale vederli mettersi in piedi, per cedere la sedia a chi ne aveva più bisogno, per salutare o stringersi la mano o per cederla alle persone più anziane o alle donne in gravidanza .

Per i più piccoli poi esisteva un catalogo di gesti e comportamenti da rispettare durante le visite presso altre famiglie: - me raccumandu saluta li cristiani, poi statte cittu e nu ddumandare nienti, ssettate sulla seggia e fanne chianca, se te taune qualche cosa ringrazia do fiate e guai pe ttie se tici ca tieni fame, ma soprattutto tra le mura domestiche l’educazione era la regola principale.

Era normale, per noi piccoli dell’epoca, rivolgere per primi il saluto ai più grandi, rispondere con il “cé cumandi” anteponendo o facendo seguire il “ssignuria” a seconda dei casi,  come il dare del  “Voi” ai genitori e ai nonni era segno di rispetto oltre che di educazione.

Questa forma di linguaggio primordiale, che marcava la distanza di rispetto, con i genitori, gli estranei e le persone più anziane, non permetteva di oltrepassare la misura.

Nessuno osava ribattere alle decisioni dei padri o delle madri o dei nonni con parole oltraggiose o con volgarità, perché il “conto” arrivava sonoro in un battibaleno o dopo poco :- (poi facimu li cunti a casa), lasciando un segno di color porpora sul viso :-(mo ca sciamu a casa te fazzu la facce russa).

Noi bambini degli anni 50/60 eravamo, per i vicini di casa, parenti e anziani del paese, il figlioccio o meglio “ lu sciuscetto” a cui tutti facevano ricorso per l’acquisto del sale, fiammiferi, sigarette, sigari presso il “Fundico” (Tabaccheria del paese),  o per gli acquisti presso il negozietto di alimentari dell’epoca “La puteca” o per piccole commesse o ambasciate di breve o medio raggio.

Questa forma arcaica di utilizzo dei più piccoli da parte degli anziani, per le piccole necessità quotidiane, non veniva vissuta come “sfruttamento” ma era considerato, al contrario, mezzo di educazione al rispetto dei ruoli nella società dell’epoca e, non creava traumi, anzi, aiutava a temperare le responsabilità individuali.
Così come uno scappellotto ricevuto all’occorrenza, non causava danni celebrali irreversibili ma, aiutava a riflettere sull’errore commesso.

Nella società degli anni 50/60 dove le famiglie erano numerose, era poi indispensabile responsabilizzare fin da piccoli i bambini al rispetto delle regole e pertanto, era di rigore, pena punizioni esemplari, rispettare gli orari ricevuti per il rientro a casa (prima te lu Carosellu) o rispettare gli orari di pranzo e cena previa ammonizione (guai a tie se rrivi tardu).

Nei periodi di vacanza o nei pomeriggi dopo la scuola, i ragazzi venivamo avviati ad una sorta di stage formativo.

Infatti, per tenerli lontani dalla strada e dai pericoli connessi all’ozio, i genitori ricorrevano, (con il benestare degli artigiani, a cui veniva anche autorizzato l’uso di mezzi correttivi adeguati) a mandare i ragazzi presso le botteghe di falegnami, fabbri, calzolai, fornai, barbieri, sarti, meccanici, muratori o bar, nelle quali finivano con l’appassionarsi ad un mestiere che avrebbe dato loro “il pane” per la vita e consentito di formare una nuova famiglia.

A scuola le cose non andavano meglio, agli insegnanti era dovuto il massimo rispetto e non vi era possibilità di contravvenire alle loro decisioni o alle regole da loro imposte.

I ragazzi si guardavano bene dal riferire ai genitori delle punizioni ricevute a scuola, (le bacchettate sul palmo della mano o l’essere rimasto per ore in ginocchio sui sassolini dietro una lavagna, i pizzicotti sugli avambracci, le nocche sulla testa, la tirata d’orecchie ecc. ecc.), perché una volta informati i genitori del motivo che aveva scatenato la punizione, il rischio era quello di prendersi una seconda e più severa reprimenda. (la c.d. doppia razione)

Vigeva, tra i genitori, molti dei quali impegnati per molte ore lontano dalle proprie abitazioni e gli educatori, una sorta di tacito accordo per cui era “normale” che gli insegnanti educassero gli alunni, non solo alla formazione culturale, ma anche e soprattutto al rispetto delle regole più banali del vivere civile, con ogni mezzo educativo possibile e ritenuto idoneo di caso in caso.

Sebbene oggi i mezzi educativi, anche grazie alle maggiori conoscenze acquisite nel campo socio-psico-pedagogico siano cambiati in meglio, il ruolo dei genitori sembra essere rimasto indietro con i tempi, infatti, continuano a mancare nel loro ruolo educativo essenziale e continuano ad affidare alla scuola l’insegnamento delle più banali regole del vivere civile.

Con la sola differenza sostanziale, che al contrario di quanto succedeva negli anni 50/60 oggi, i genitori sono iperprotettivi e spesso schierati dalla parte dei figli a cui tutti devono rispetto, compresi gli insegnanti.

Genitori moderni che, essendo spesso assenti per vari motivi, sono protesi al raggiungimento o al mantenimento di un rapporto affettivo ottimale con i propri figli attraverso il soddisfacimento materiale di richieste spesso assurde, inutili e non giustificate da vere necessità oppure, omettendo di applicare a fronte di comportamenti biasimabili, le dovute punizioni, lasciando che i figli facciano un po’quello che vogliono.


Nella società degli anni 50/60 invece, pur osservandosi fattispecie di abuso dei mezzi educativi, correttivi ed eccessi di pretese, i ragazzi, sia i maschietti che le femminucce, avevano un marcato senso di responsabilità nell’affrontare le difficoltà del vivere quotidiano, (come ad esempio, andare e tornare da scuola da soli fin da piccoli, accudire i fratellini, cucinare, lavare i panni, fare la spesa, accudire gli animali, coltivare piccoli orti, aiutare la mamma nelle faccende quotidiane ecc. ecc.) partecipando attivamente ai lavori domestici o a quelli svolti dal nucleo familiare senza ricevere ricompensa alcuna, se non l’abbraccio della mamma o l’affetto di chi gli stava intorno.

Concludendo, non rimpiango i mezzi educativi degli anni 50/60 in quanto la società si è evoluta per certi versi in meglio ma,  come tutte le persone cresciute in quel periodo, noto con dispiacere, una mancanza di  equilibrio e di responsabilità tra il ruolo di genitori, che dovrebbero insegnare ai propri figli la consapevolezza degli obblighi verso la società, e quella dei figli, che dovrebbero capire che non sono dei privilegiati a cui tutto è dovuto, ma che al contrario dovrebbero cercare, facendosi carico dei connessi sacrifici,  di conquistare un ruolo responsabile per sentirsi parti necessarie e indispensabili della società. 
A tutti quei genitori ai quali manca la consapevolezza del ruolo sociale degli insegnanti, consiglio di trasformarsi, con coraggio e intraprendenza, in alleati degli insegnanti e non in loro nemici, perché solo così si diventa alleati e fautori del  miglior futuro per  i figli.

Infine, posso assicurarvi, per aver vissuto personalmente quegli anni, che gli scappellotti ricevuti, (quando mi andava bene), e avevano una ragione, hanno fatto molto...e dico molto…bene.


Giuseppe RUSSO.